CST - Cranio-Sacral Teraphy - Upledger
La CranioSacral Therapy (CST) è una tecnica manuale delicata e non invasiva. Utilizza un tocco leggero per rilasciare le tensioni alle rete di tessuto connettivo del corpo chiamata fascia.


Service title
Service title
CST è un trattamento complementare che rilascia le tensioni profonde nel corpo per aiutare a ridurre il dolore, alleviare la disfunzione e migliorare la salute e le prestazioni dell'intero corpo. Facilitando i processi di guarigione naturali e innati del corpo, CST è sempre più utilizzata come misura di assistenza sanitaria preventiva per la sua capacità di rafforzare la resistenza alle malattie. Attraverso i corsi CST di UII, i professionisti possono avere un impatto maggiore sulla qualità della vita dei clienti e sulla loro salute.
Ricevere la formazione CST da UII è ineguagliabile. La nostra formazione CST fonde la scienza e l'arte dell'assistenza sanitaria. I nostri docenti sono leader nei loro campi. Sono professionisti esperti che amano insegnare e condividere la loro passione per questo lavoro. L'esperienza clinica pratica sarà la pietra angolare della tua formazione. Con UII sarai ispirato da questa rete di professionisti con idee simili che si impegnano per l'eccellenza e per rendere il mondo un posto più sano, uno studente o un cliente alla volta.
Come funziona la CST?
La CST attraverso il delicato posizionamento delle mani aiutare a rilasciare la tensione nel tessuto connettivo del corpo. La Fascia è un involucro che si trova in tutto il corpo e che contiene organi, ghiandole, nervi, muscoli, vasi sanguigni, cervello e midollo spinale. Il corpo umano è interconnesso, sia strutturalmente che funzionalmente. Ciò significa che un'area del tuo corpo può influenzarne un'altra. L'obiettivo della CST è l'alleviamento della tensione (liberazione fasciale). Ciò può aiutare altre parti connesse del tuo corpo a funzionare meglio attraverso:
Autoregolamentazione.
Autocorrezione.
Autoguarigione.
La Tecnica Cranio Sacrale (CranioSacral Therapy – CST) è una tecnica/terapia manuale non invasiva. Si applica con una lieve palpazione manuale, mobilizzando la fascia, con un tocco di massimo 5 grammi sopra la restrizione fasciale. È conosciuta e applicata in più di 170 nazioni nel mondo e viene utilizzata in risposta a moltissimi problemi legati al benessere ed alla salute. Questa Tecnica agisce principalmente sul meccanismo auto-correttivo del nostro corpo attraverso il Sistema Cranio Sacrale (SCS), che è un sistema fisiologico funzionale composto dal liquor (liquido cerebrospinale), dalle membrane che lo contengono, dalle inserzioni ossee e dai meccanismi che producono e riassorbono il liquido cerebro-spinale.
Il Sistema Cranio Sacrale ha una forte influenza sui vari sistemi del nostro corpo, come: il sistema nervoso, quello endocrino, immunitario, ecc.. È caratterizzato da un movimento ritmico palpabile: il Ritmo Cranio Sacrale (chiamato anche respirazione primaria) che si forma in embrione e continua per tutto il ciclo della vita. Questa metodica ha interessato in questi ultimi anni un numero sempre maggiore di terapisti (medici, fisioterapisti, infermieri, logopedisti, psicoterapeuti, ecc.) che si occupano di riabilitazione, posturologia, neonatologia, terapia del dolore, ecc., e di operatori che lavorano nel campo del benessere delle persone.
Resta inteso che il campo d’applicazione della CST si estende a tutto il lavoro riabilitativo-terapeutico proposto dal terapista sanitario, perché privilegia l’aspetto di approccio terapista/paziente.
In altra modalità, la tecnica cranio-sacrale può essere applicata come tecnica del benessere da parte dei Professionisti Non Organizzati in Ordini o Collegi, come previsto dalla Legge 4/2013.
Nell’ambito della CST e del SER®, entrambe le figure professionali, il terapista e l’operatore, sono identificate con il nome di “Facilitatori”.
Nel trattamento CST, si utilizza l’analisi delle alterazioni tissutali del sistema fasciale corporeo. L’analisi viene eseguita attraverso una meticolosa ricerca delle tensioni anomale del sistema fasciale, per poi applicare le tecniche che aiutano a percepire i minimi movimenti biologici e a riconoscere le tensioni e le alterazioni fasciali determinate da eventi patologici e traumatici.
La CST si basa principalmente sulla stimolazione del sistema auto-correttivo, insito in ogni persona. Le competenze del Facilitatore sono legate alla capacità di osservazione, al tocco leggero ed alla conservazione e l’affinamento della metodologia d’osservazione e d’ascolto del Facilitatore nei confronti dell’utente. In quest’atto, il Facilitatore esercita un tocco (palpazione) non invasivo, pari a 5 grammi di pressione ed è passivo mentre osserva le modificazioni fasciali che avvengono nella persona.
L’organismo di quest’ultima, invece, risulta essere attivo nel ricevere dal Facilitatore la stimolazione atta a decontrarre la restrizione fasciale.
Inoltre, sono importanti le capacità di palpazione e di riconoscimento delle tensioni e delle alterazioni fasciali, le abilità manuali e tecniche per l’impostazione e l’applicazione del progetto facilitativo di ogni singola persona che si sottopone al trattamento.
La CST è dunque una metodica non invasiva che prevede delle tecniche specifiche per la sua applicazione ed è caratterizzata dalla capacità del Facilitatore nell’esercitare un linguaggio non verbale, bensì aptonomico del tocco, nell’ascolto e nella conoscenza della persona.
L’approccio peculiare della CST determina sicuramente un alto livello di consapevolezza e di umanizzazione nel rapporto instaurato tra il Facilitatore e la persona che si affida alle sue cure.
Questo approccio delinea anche la competenza specifica di ogni professionista, evidenziando altresì i limiti e/o le capacità tecnico-professionali rispetto alle conoscenze, le abilità e le competenze acquisite da ogni categoria professionale, sia nell’ambito sanitario sia nel settore del benessere.
Il metodo Upledger viene divulgato ai terapisti e agli operatori attraverso dei corsi teorico-pratici, che costituiscono un’occasione per acquisire nuove competenze tecniche e manovre utili ad affrontare con maggiore efficacia le problematiche delle persone.
Oltre a questi aspetti, ve ne sono ancora molti altri che distinguono l’approccio del Dott. John E. Upledger nel lavoro sul Sistema Cranio Sacrale.
Ad oggi, l’aspetto più importante è l’esperienza clinica da lui maturata negli anni di trattamenti ed osservazioni delle persone, che lo ha portato ad affermare: “Il modo in cui gestiamo le nostre emozioni può influire notevolmente sul nostro benessere fisico.”
Proprio questo approccio ha reso unico nel mondo il lavoro del Dott. Upledger, permettendogli di sviluppare ed evolvere la CST fino ad arrivare alla metodica del SomatoEmotional Release® (SER®), “Rilascio Somato-Emozionale”, spesso imitato ma mai eguagliato nella sua unicità.
La CST è stata ideata e sviluppata da John E. Upledger dopo approfonditi studi scientifici dal 1975 al 1983 presso la Michigan State University. La terapia craniosacrale è un approccio delicato e pratico per valutare e migliorare il sistema craniosacrale, che è composto dalle membrane e dal liquido cerebrospinale che circondano e proteggono il cervello e il midollo spinale.
Cosa posso fare per te?
Il mio lavoro consiste nel darti il mio supporto per problematiche che possono manifestarsi in ambito fisico, emotivo, relazionale, mentale, energetico, eccetera.
Di seguito i miei principali ambiti di competenza ed esperienza:




Counseling Personale - Relazionale
il Counseling è un’attività relazionale, può essere svolta da personale specializzato (counselor), è finalizzata a orientare, sostenere e sviluppare le potenzialità di persone momentaneamente in difficoltà.
Il counseling, che può essere individuale o di gruppo, si concentra sul promuovere atteggiamenti attivi verso le soluzioni possibili di una problematica, l'ascolto profondo e ogni altra possibile tecnica è di sostegno, aiuta a comprendere i propri fondamentali, a prendere decisioni e a migliorare le relazioni interpersonali.
Lo scopo fondamentale è sostenere lo sviluppo dell’autonomia della persona, che rimane sempre la protagonista del processo di counseling, e che viene accompagnata a comprendere la situazione dai diversi punti di vista e osservare il modo in cui si relaziona a se stessa e alla situazione.
Terapia Cranio-Sacrale - Upledger
La Terapia e Tecnica Cranio-Sacrale - Upledger agisce attraverso un tocco leggero e non invasivo, con manipolazioni delicate e rispettose. Esso stimola principalmente il riequilibrio, attraverso il meccanismo auto-correttivo del nostro corpo attraverso il Sistema Cranio Sacrale (SCS), che è un sistema fisiologico funzionale composto dal liquor (liquido cerebrospinale), dalle membrane che lo contengono, dalle inserzioni ossee e dai meccanismi che producono e riassorbono il liquido cerebro-spinale.
Il Sistema Cranio Sacrale ha una forte influenza sui diversi sistemi del nostro corpo, come: il sistema nervoso, quello endocrino, immunitario, ecc..
È caratterizzato da un movimento ritmico palpabile: il Ritmo Cranio Sacrale (chiamato anche respirazione primaria) che si forma già nell'embrione e continua per tutto il ciclo della vita dell'essere umano.




Integrazione
Il tema del cambiamento riempie le nostre vite, ne sono pieni libri, corsi, social e discorsi da bar a simposi.
Il cambiamento non è una realtà separata ma viaggia in coppia con la stabilità ed insieme danzano, un ballo antichissimo che si chiama equilibrio.
Il cambiamento può anche spaventare, quando è vissuto come abbandono delle certezze e perdita di punti fermi. E può essere ricercato quando inteso per seguire i propri obiettivi, migliorare se stessi e adattarsi in modo funzionale al proprio ambiente.
La saggezza declama sempre che "il cambiamento è inevitabile!". Questo non lo rende affatto ne semplice ne automatico. Per questo riconoscersi anche nella fatica per il mancato raggiungimento dell’equilibrio è fondamentale.
Possiamo osservarci, scoprire e riconoscerci che ogni inciampo, ogni disequilibrio rappresenta un passo nel processo di crescita.
SER® - Rilascio Somato Emozionale
Il SER Rilascio Somato Emozionale - (SomatoEmotional Release – SER®) è una metodica nata, grazie all’esperienza clinica del Dott. Upledger come naturale evoluzione della CST e quindi ne è parte integrante.
La metodica del SER, oltre che dei problemi e dei disagi fisici, si occupa anche della componentistica emotiva correlata ad essi, che si sviluppa in seguito ai vari aspetti di una disfunzione o di un trauma.
Nel SER vengono utilizzate le tecniche utili a rilasciare e dissipare gli effetti limitativi e negativi di un trauma subìto, sia esso fisico o emotivo.
Pur conservando i loro fondamenti originali, la CST e il SER del Dott. Upledger continuano ad evolversi costantemente attraverso le nuove scoperte scientifiche, gli studi e la ricerca, valutati e monitorati regolarmente dal Comitato Tecnico-Scientifico dell’Upledger Institute International.
Servizi Professionali
Offriamo supporto in trauma work, riorientamento, relazioni e meditazione per il tuo benessere.
Counseling Individuale
Supporto personalizzato per affrontare traumi e migliorare la tua autostima e comunicazione.
Terapia Cranio-Sacrale
Tecnica dolce per riequilibrare il corpo e la mente, favorendo il rilascio di tensioni.
Percorsi di meditazione per migliorare la consapevolezza e il benessere interiore, guidati da esperti.
Meditazione Guidata

L'approccio di Francesco ha trasformato la mia vita, aiutandomi a credere in me stesso e a darmi il valore necessario a superare i momenti difficili, i vecchi traumi e a migliorare le mie relazioni.
Giovanni R.
Grazie alla tua pazienza e alla fermezza. Ho ritrovato equilibrio e serenità, migliorando la mia comunicazione e il mio atteggiamento alla vita.
Maria L.
★★★★★
★★★★★
Supporto per l'individuo, le relazioni, la crescita personale e collettiva
© 2025. All rights reserved.


Francesco Mangialavori
CONSULENTE, COUNSELOR E FORMATORE
Professionista ai sensi della L. 4/2013